Le differenze e la necessità degli SPD (dispositivi di protezione dalle sovratensioni) e dei protettori di sovratensione

1. Introduzione

I moderni sistemi elettrici richiedono sicurezza e affidabilità. Con i progressi tecnologici, un numero sempre maggiore di apparecchiature dipende da un'alimentazione stabile. Tuttavia, le fluttuazioni di tensione e le sovratensioni, come quelle dovute a fulmini o a guasti della rete, comportano seri rischi. Per questo motivo sono necessarie misure di protezione efficaci. In questo articolo esploriamo le basi, i principi di funzionamento, le funzioni, gli scenari di applicazione, l'installazione, la manutenzione e i criteri di selezione degli SPD e dei dispositivi di protezione da sovratensione negli impianti a energia solare. Alla fine, i lettori capiranno perché entrambi i dispositivi sono essenziali.


2. Definizioni

SPD (Dispositivo di protezione dalle sovratensioni)

Un SPD protegge le apparecchiature dall'alta tensione improvvisa. Quando si verificano sovratensioni, incanala rapidamente la tensione in eccesso verso terra. Questo protegge i dispositivi collegati in ambienti come i data center e gli impianti elettrici ad alto standard.

Protettore di sovratensione/sottotensione

Questo dispositivo monitora continuamente i livelli di tensione. Se la tensione supera o scende al di sotto delle soglie impostate, interrompe l'alimentazione per evitare danni. Tali dispositivi di protezione sono comuni nelle installazioni residenziali, nelle apparecchiature industriali e nei sistemi di energia rinnovabile.


3. Principi di lavoro

Principio di funzionamento dell'SPD

Un SPD utilizza varistori o tubi a scarica di gas per incanalare le correnti di sovratensione in modo sicuro verso terra. Quando si verificano picchi di tensione, questi componenti agiscono in pochi nanosecondi, proteggendo i dispositivi a valle.

Principio di funzionamento del protettore di sovratensione/sottotensione

Questa protezione utilizza sensori per monitorare la tensione. Se la tensione esce dall'intervallo di sicurezza, il dispositivo scollega l'alimentazione tramite un circuito di controllo. Spesso questi dispositivi attivano anche degli allarmi in caso di anomalie.


4. Funzioni e caratteristiche

Funzioni dell'SPD

  • Protezione dalle sovratensioni: Protezione contro i fulmini o le sovratensioni di commutazione.

  • Aumento dell'affidabilità: Mantiene i sistemi operativi in condizioni avverse.

  • Longevità delle apparecchiature: Riduce le sollecitazioni sui dispositivi, prolungandone la durata.

Funzioni del protettore di sovratensione/sottotensione

  • Monitoraggio in tempo reale: Traccia la tensione in modo continuo.

  • Disconnessione automatica: Interrompe l'alimentazione quando la tensione esce dai limiti.

  • Avvisi di allarme: Notifica agli utenti il rilevamento di problemi di tensione.


5. Principali scenari applicativi

Applicazioni SPD

Gli SPD trovano impiego in:

  • Case ed edifici commerciali: Protegge l'elettronica da fulmini e problemi di alimentazione.

  • Industria: Salvaguardia di motori e strumenti sensibili.

  • Centri dati: Assicura un funzionamento coerente dei server e dei dispositivi di rete.

Applicazioni del protettore di sovratensione/sottotensione

Le protezioni sono essenziali per:

  • Circuiti domestici: Salvaguardia di elettrodomestici come frigoriferi e condizionatori.

  • Configurazioni industriali: Mantiene la tensione entro limiti di sicurezza.

  • Sistemi rinnovabili: Protegge gli inverter e le batterie dalle fluttuazioni di tensione.


6. Esigenze di protezione nei sistemi a energia solare

Caratteristiche del sistema solare

Gli impianti solari comprendono pannelli fotovoltaici, inverter, accumulatori e carichi. Questi devono far fronte a disturbi quali sovratensioni indotte da fulmini e sbalzi di tensione causati dalle condizioni atmosferiche o dalle variazioni di carico.

Necessità dell'SPD

Gli SPD proteggono gli inverter e l'elettronica deviando i picchi di alta tensione. Ciò aumenta l'affidabilità del sistema in caso di condizioni atmosferiche avverse.

Necessità del protettore di sovratensione/sottotensione

Questi dispositivi di protezione prevengono i danni causati da tensioni fuori range scollegando l'alimentazione. Contribuiscono a prolungare la durata dell'inverter e della batteria.

Importanza della protezione combinata

Mentre gli SPD gestiscono le sovratensioni rapide, i protettori di sovra/sottotensione gestiscono le deviazioni prolungate. Insieme, offrono una protezione completa contro molteplici minacce di tensione.


7. Installazione e manutenzione

Requisiti di installazione dell'SPD

  • Per una protezione ottimale, montare gli SPD vicino all'ingresso dell'alimentazione del sistema.

  • Utilizzare il cablaggio corretto secondo gli schemi del produttore.

  • Assicurarsi che i cavi di messa a terra siano il più corti e diretti possibile.

Installazione del protettore di sovratensione/sottotensione

  • Seguire le norme elettriche nazionali e locali.

  • Controllare periodicamente il funzionamento del dispositivo.

Raccomandazioni per la manutenzione

  • Testate regolarmente entrambi i dispositivi, almeno una volta all'anno.

  • Eseguire un'ispezione visiva per individuare eventuali segni di usura o invecchiamento.

  • Rivolgetevi a un ingegnere elettrico certificato per le ispezioni annuali del sistema.


8. Raccomandazioni per la selezione

Scelta del DUP

  • Adattare la sua capacità di sovralimentazione alle esigenze del sistema.

  • Considerare l'ambiente di installazione, soprattutto nelle aree soggette a frequenti temporali.

  • Dare priorità agli SPD per le apparecchiature critiche come i server o i dispositivi medici.

Scelta di un protettore di sovratensione/sottotensione

  • Assicurarsi che la tensione nominale corrisponda a quella dell'apparecchiatura.

  • Da preferire nelle regioni con energia instabile.

  • Utilizzatelo in sistemi complessi che richiedono una maggiore sicurezza di tensione.


9. Perché utilizzare sia gli SPD che i dispositivi di protezione da sovra/sottotensione

L'utilizzo congiunto di entrambi i dispositivi garantisce una protezione completa dalla tensione. Gli SPD gestiscono le sovratensioni istantanee, mentre i protettori di tensione proteggono da tensioni anomale prolungate. Questa combinazione aumenta la sicurezza del sistema e riduce al minimo i rischi per le apparecchiature.


10. Domande frequenti

Q1: L'SPD è in grado di proteggere da sovratensione/sottotensione?
No. L'SPD gestisce solo le sovratensioni, non le deviazioni di tensione prolungate.

D2: I protettori di sovratensione/sottotensione sono in grado di gestire le sovratensioni?
No. Monitorano i livelli di tensione e non offrono protezione dai picchi. Per una copertura completa, utilizzare entrambi i tipi insieme.


11. Conclusione

Gli SPD e i dispositivi di protezione da sovratensione svolgono un ruolo fondamentale nei moderni sistemi elettrici, in particolare nelle installazioni solari. Comprendendo il loro funzionamento e la loro applicazione, è possibile migliorare la sicurezza, l'affidabilità e la durata delle apparecchiature. Per assistenza nella scelta, nell'installazione o nella manutenzione di questi dispositivi o per una consulenza professionale, contattateci. Saremo lieti di supportarvi.

Articolo precedente.
Protettori di sovratensione e sottotensione: L'importanza della protezione di tensione
Articolo successivo.
Che cos'è l'interruttore di isolamento?

Informazioni su LEEYEE:

Fondata nel 2009, LEEYEE è un produttore specializzato in dispositivi di protezione a bassa tensione. Possediamo i certificati CE, CB, ISO9001 e TUV. Inoltre, supportiamo le opzioni di personalizzazione per l'aspetto del colore, i parametri e i loghi. Per consultare i cataloghi dei prodotti e le richieste di informazioni, è possibile contattarci via e-mail all'indirizzo max@cnspd.com.

Cita ora

    Elettrico LEEYEE

    Correlato
    Prodotti